Salient is an excellent design with a fresh approach for the ever-changing Web. Integrated with Gantry 5, it is infinitely customizable, incredibly powerful, and remarkably simple.
Download![]() |
![]() |
Silvia Cataldi | Rolando Cristao |
Ci troviamo in una regione a nord dell’Argentina, quella del NOA. Si tratta di una regione meno europea di quella del sud, più mestiza (meticcia), e soprattutto si tratta di quella che viene chiamata la culla dell’uomo argentino, ossia di una regione popolata fin dall’antichità da grandi civiltà, di origine pre-incaica, in cui si sono susseguite popolazioni molto diverse (yocavil, inca e dominazione spagnola).
Alcuni aspetti riflettono in modo inequivocabile l’arretratezza economica dell’entroterra argentino della regione del NOA:
![]() ![]() ![]() ![]() |
Jean-Marc Chanel, Vice presidente dell'Associazione francese Edwards Deming, Capo progetto dell’organizzazione e informatica nel Gruppo Renault, Francia.
François Gallon, Direttore del progetto di Sviluppo Sostenibile e della gestione del cambiamento in un gruppo agro-alimentare, e Doctorant in sociologia, Francia.
Sergio Gridel, Consulente e formatore in management e animazione d'équipe, Coach d'équipe, Francia.
Robert Jamen, Docente – ricercatore all’ESDES, scuola superiore di commercio dell’Università cattolica di Lione, Francia, Dott. In Scienze di Gestione.
Philip Koenig, Consulente interno e Coach in un gruppo internazionale, Svizzera.
Valérie Mancini, Psicoterapeuta, Francia.
Nicolas Reynaud, Educatore e promotore della « Fraternité progressive”, Svizzera.
Lavinia Sommaruga Bodeo, coordinatrice della politica di sviluppo e insegnante, Svizzera.
la definizione della governance e del management di comunione, e l’elaborazione di processi di attuazione per qualsiasi organizzazione, qualunque sia la sua finalità: sia economica che sociale, o politica, o educativa…
Sabrina Garofalo è dottore di ricerca in “Politica, Società e Cultura”, Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, Institut Social de Lille. Componente del Centro Women’s Studies Milly Villa dell’Università della Calabria, si occupa delle tematiche relative alle migrazioni, alla violenza di genere, alla mafia ed antimafia. Dal 2011 ha un contratto di insegnamento per il corso di Sociologia Generale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro.
Claudia Barabaschi, assistente sociale specialista. Dal 2001al 2006 ha svolto docenza nella facoltà di Sociologia – Laurea in Servizio Sociale dell’Università Cattolica di Piacenza. Dal 2003 è coordinatrice dei volontari che operano nel campo della tossicodipendenza a favore dell’ass.ne La Ricerca di Piacenza. Dal 2003 coordina, in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale di Piacenza, il Progetto “Io diverso?.. E tu chi sei?”
Carla Casali, assistente sociale. Esperienze professionali: coordinatrice del Servizio Sociale Ospedaliero e del Servizio socio-educativo domiciliare a persone con Hiv/Aids di Reggio Emilia. Ha collaborato alla stesura del libro “Disagio Sociale e Psicofisico grave: percorsi con donne e uomini nel servizio socio-educativo domiciliare”, Antonella Morlini ( a cura di), Franco Angeli, 2006.
Anna Giangrandi, assistente sociale specialista. Esperienze professionali: coordinatrice del Laboratorio Famiglia San Martino del Comune di Parma; 1992-2009 responsabile del Servizio di accompagnamento socio-lavorativo del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia. Co-autrice del libro “Traiettorie di vita, esperienze di lavoro: percorsi socio-lavorativi per persone in situazioni di disagio”, Anna Giangrandi ed Emanuela Serventi (a cura di), Franco Angeli, Milano, 2008
Abstract
Tre assistenti sociali riattraversano le loro esperienze professionali mettendo in trasparenza la dialettica tra unità e molteplicità, reciprocità e gratuità, debolezza e forza, quali dimensioni fondanti l’Agire Agapico e il lavoro nel sociale. Il saggio mette in evidenza il tipo di condizioni necessarie alla conoscenza della realtà, con particolare riferimento agli approcci più utili, alle dinamiche tra soggettività ed oggettività, al rapporto identità-lavoro nel sociale, con l’obiettivo di aprire percorsi di dialogo possibili con le scienze sociali.
© 2020 Social-One Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Zenadia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.