Salient is an excellent design with a fresh approach for the ever-changing Web. Integrated with Gantry 5, it is infinitely customizable, incredibly powerful, and remarkably simple.
Download3) Siamo giunti al terzo intervento quello di Vincenzo Zani.
Vincenzo Zani, con la sua ampia esperienza ecclesiale e culturale, ci offrirà adesso alcuni spunti, non privi di provocazione, per una riflessione sulla presenza universale del conflitto nella socialità umana, e sull'importanza di un approccio sociologico per una sua comprensione e risoluzione. Personalmente, il suo intervento mi è sembrato particolarmente stimolante, per noi, che siamo chiamati ad impegnarci senza timore nel vivo dei conflitti per superarli.
Vincenzo Zani
2) Il secondo intervento è di Bennie Callebaut. Ci esporrà il conflitto in un altro grande del pensiero sociologico, Max Weber, chiamato addirittura "padre della sociologia del conflitto".
Bennie Callebaut, tra l'altro, rileverà le differenze con Marx, mettendo in luce l'importanza, in Weber, del concetto di compromesso, che non significa né compromissione né facili armonismi, ma fa del conflitto un elemento di dinamizzazione della società e di sviluppo delle forze sociali.
Anche a motivo della sua specializzazione in sociologia della religione, Bennie esemplificherà la concezione weberiana del conflitto con alcune sue applicazioni in campo religioso ed ecclesiale. Mi pare, questo aspetto, un contributo prezioso del suo intervento.
Bennie Callebaut
(foto da sinistra a destra : Rosalba De Martis, Silvia Cataldi, Gabriela Melo)
Rosalba De Martis
1) Il primo intervento è stato preparato insieme da Anna Maria Leonora e Silvia Cataldi.
Ci esporranno, entro il breve spazio di cui disponiamo, il conflitto in Marx. Lo faranno, come sentirete, inquadrandolo nel contesto più ampio della teoria marxiana della realtà, facilitando in questo modo una comprensione più precisa della sua concezione del conflitto e della funzione sociale che lui gli attribuisce. Nel farlo, hanno saputo valorizzare gli aspetti positivi ed ancora attuali della visione marxista, rilevando allo stesso tempo i limiti teorici e le contraddizioni pratiche che la stessa storia recente ha fatto emergere in modo drammatico.
Anna Maria Leonora
Silvia Cataldi
Rosalba Demartis, Anna Maria Leonora e Silvia Cataldi, Bennie Callebaut, Vincenzo Zani
Di Rosalba Demartis
© 2020 Social-One Questa opera è pubblicata sotto una Licenza Creative Commons e realizzato con un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL. Zenadia: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.