L'amore
al tempo
della
globalizzazione

 

in libreria

Il nuovo libro di Social-One a cura di: Vera Araújo, Silvia Cataldi, Gennaro Iorio.
Con contributi di: Luc Boltanski, Michael Burawoy, Annamaria Campanini, Axel Honneth, Paulo Henrique Martins.

in libreria
Scienze sociali in dialogo
image
Progetto
ricerca
image
Social-One
incontra
image
Social-One
seminari & convegni
image
World Love Index
The first index to measure and evaluate global agape
Salient
image
info@social-one.org
Contatti
image
2002-2021
eventi
SOCIAL-ONE è un gruppo internazionale di sociologi e studiosi...

Enrique Cambon Enrique Cambón
Docente alla Pontificia facoltà teologica Teresianum di Roma, caporedattore della rivista "Gen's".

Il mio compito è quello di introdurre, in prospettiva sociologica, i vari racconti di vissuto sociale che saranno narrati nel nostro Convegno. Lo faccio, brevemente, in tre momenti:

1.rispondendo alla domanda perché abbiamo dato uno spazio così rilevante all'aspetto empirico;

2.descrivendo alcuni degli stimoli che i fatti che saranno esposti possono offrire a sociologi ed esperti nel campo dell'assistenza e delle politiche sociali;

3.offrendo una chiave di lettura che permetta una migliore comprensione e interpretazione di ciò che ascolteremo.

1.Rapporto tra teoria ed empiria

Teorie e sperimentazione sono inscindibilmente legate in tutti i campi dello scibile umano. Sarebbe facile esemplificare attraverso la storia come, se spesso sono le idee, le nuove intuizioni, certe ipotesi di lavoro, ad aprire  nuove strade alla conoscenza e all'esistenza umana, altre volte è il vissuto che precede, illumina e fa progredire la comprensione della realtà e la stessa scienza. E' il cosiddetto "circolo ermeneutico" che, nella conoscenza e trasformazione della realtà, tiene insieme, fecondandoli reciprocamente, eidos e praxis, teoria ed esperienza, ipotesi scientifica e verifica sperimentale.

Tutta la storia umana è un susseguirsi non soltanto di fatti e di correnti di pensiero, ma anche delle mentalità e sensibilità delle varie epoche che suscitano nuove concezioni e legittimazioni teoriche. Non potrebbe essere altrimenti, dal momento che - come segnalava acutamente De Certeau - in ogni esperienza, anche quella più inconsapevole, c'è un'idea che s'ignora.

La sociologia, nelle sue varie specializzazioni (dalla sociologia della famiglia a quella sul potere, dalla sociologia della conoscenza a quella della cultura, per nominarne solo alcune più direttamente implicate), è un ambito privilegiato - e per me appassionante - per mostrare e analizzare questo reciproco influsso.

Pierre Bourdieu soleva ripetere che in sociologia si producono spesso delle false opposizioni 1. Una di queste false opposizioni penso riguardi proprio il tema che qui ci interessa: il rapporto, a livello sociologico, fra teorie ed empiria. Nel nostro caso, riferito particolarmente all'importanza delle "storie di vita" 2.

Zygmunt Bauman, nel corso di una lunga intervista dove sintetizzava il suo pensiero e le sue posizioni, faceva due affermazioni che vorrei accostare perché mi sembrano correlate e di grande importanza.

La prima indicava «che se la vocazione sociologica è in qualche modo utile al genere umano, lo è in quel servizio che essa rende nella battaglia che l'uomo intraprende quotidianamente per comprendere, per dare senso alla sua esistenza» 3.

Nella seconda diceva: «la sociologia trae nutrimento dal continuo dialogo con l'esperienza umana» 4.

E' proprio quello cui si tende con i racconti vitali che qui saranno esposti.

Non si tratta di offrire con essi una testimonianza "spirituale" - anche se ovviamente essa non è scartata per principio. Quel che ci si pone come obiettivo è porgere, ad un'analisi sociologica, un vissuto che se da una parte si ispira ad una precisa concezione dei rapporti umani, dall'altra costituisce un prezioso luogo di verifica della fattibilità e universalità dei criteri che informano quei rapporti.

2. Interrogativi aperti

E' su questo sfondo che le narrazioni di vissuto sociale che ascolteremo, possono costituire uno stimolo e suscitare tante domande in ottica sociologica. Ne propongo alcune, a titolo indicativo.

2.1 Esse fanno intravedere, ad esempio, perché risulti così importante focalizzare l'analisi sociologica, come facciamo nel presente Convegno, precisamente sui vincoli umani. Sono questi, infatti, a rivelare quanto il tipo e lo stile di relazioni che si stabiliscono a tutti i livelli (interpersonale, interculturale, interreligioso, politico, economico, fra etnie, fra settori o strutture sociali, fra popoli, fra Stati, ecc.), sia centrale e decisivo nelle scienze sociali per comprendere la realtà.

Come più volte ha sottolineato ad esempio Alain Touraine, non basta parlare di civiltà, ma bisogna definire cosa s'intende con questo concetto, descrivere con chiarezza quali sono le caratteristiche che ci fanno riconoscere come "civile" una condotta o addirittura una società  5. Per cui, nell'ascoltare le esperienze che si presenteranno, un interrogativo che sorge spontaneo è: a quale modello di civiltà s'ispirano?

Edgar Morin è stato tra i sociologi che con maggiore lucidità e coraggio hanno avvertito il pericolo di un "sociocentrismo occidentale". Lo fa soprattutto riferendosi al fenomeno attuale della globalizzazione (che a lui piace di più chiamare planetizzazione, società-mondo, terra-patria, riconoscendo in tutti gli esseri umani il nostro destino comune di "Terricoli", di "cittadini terrestri"). Secondo lui - coincidendo in ciò con altri autori -, quello che in fondo pretende la globalizzazione è di "occidentalizzare" il mondo, confondendo la civiltà occidentale con "la" civiltà. Senza avvertire - afferma - che il modello di Occidente non ha eliminato i miti, ma ne ha creato dei nuovi: la scienza, la razionalità identificata con il modo occidentale di ragionare, il progresso fatto coincidere con un concetto povero e unilaterale di sviluppo. Uno sviluppo che privilegia il calcolo, la tecnica, lo scambio commerciale, la massimazione dei guadagni. Uno sviluppo tecnico-economico che produce sottosviluppi morali e psicologici, ipertrofia individualistica, perdita di legami solidari. «Sebbene - conclude - i progressi scientifico-tecnici, medici e sociali sono ammirevoli (e non bisogna privare di essi i poveri), non per questo dobbiamo sottostimare il temibile potere distruttivo e manipolatore della scienza e della tecnica [...]. Il modello occidentale di sviluppo non tiene abbastanza conto che il suo benessere genera malessere, il suo individualismo include una dose di egocentrismo e di solitudine, i suoi traguardi urbanistici creano stress e inquinamento acustico e ambientale, e le sue forze scatenate conducono alla morte nucleare [...] E' necessario un cambiamento di direzione » 6.

Ovviamente si potrebbero elencare altri aspetti, positivi e di valore, che veicola la cultura occidentale. Però abbiamo voluto trascrivere questo testo con tutta la sua forza provocatoria, perché una tale problematica rende più evidente una prima caratteristica importante delle esperienze che si esporranno: il fatto cioè che esse esprimano una notevole diversità di culture, aree geografiche, realtà socio-economiche, ambiti umani d'esperienza.

2.2 Un secondo aspetto mi sembra degno di essere particolarmente evidenziato. I fenomeni sociali più carichi di conseguenze per l'umanità non sono i cambiamenti "nel" mondo, quanto i cambiamenti "di" mondo di cui quelli sono solo sintomi 7. Per cui ci si può legittimamente domandare: il tipo di esperienze che saranno presentate, potrebbero essere un indice del fatto che è iniziato un processo epocale di cambiamento, al cui centro si trova una nuova presa di coscienza della condizione umana che scopre, come mai nel passato, la centralità del dialogo e della convivenza armonica fra i diversi?

Lo stesso interrogativo si potrebbe formulare in altri modi. Molto è stato scritto, da testi classici della sociologia ad altri più recenti, per sottolineare che il mestiere del sociologo non può confondersi con quello del futurologo o del profeta. Tuttavia, questo tipo di esperienze che adesso ci saranno narrate e si stanno moltiplicando nel mondo, per l'occhio del sociologo allenato a scoprire già nel loro nascere quelli che poi diventeranno fenomeni sociali di ampia portata, potrebbero costituire una specie di vettore, di spia del fatto che l'umanità comincia ad avviarsi - pur in mezzo alle inevitabili lentezze, regressioni e tragedie immani che tutti conosciamo - verso un salto evolutivo e di civiltà?

Si può riconoscere, nelle esperienze che ascolteremo, che rapporti reciproci più armoniosi, liberi, ugualitari, giusti, solidali, in una parola fraterni, sono necessari agli  esseri umani  e alla società come l'ossigeno ai polmoni?

Affermava ancora Bauman che la sociologia «deve necessariamente focalizzare la propria attenzione sulla trasformazione della condizione umana» 8. Sarebbe possibile osservare, da una prospettiva esclusivamente sociologica, che è in gestazione sul nostro pianeta un paradigma di persona, di società, di civiltà, che esprime una visione più unitaria e integrale dell'essere umano, la quale produce maggiore pienezza e felicità e risponde in maggior misura alle più positive e costruttive esigenze dell'umanità?

Senza dilungarsi, lo stesso tipo di domanda la si può formulare a partire da una prospettiva opposta. Le statistiche mostrano - come ha segnalato, tra gli altri, l'economista Stefano Zamagni in una sua conferenza recente - che la grande aporia del modello di sviluppo che prevale attualmente nel mondo è la seguente: mai come in questi ultimi decenni si era registrata una tale esplosione di ineguaglianze sociali, mentre la ricchezza a livello mondiale è andata aumentando a tassi mai visti in precedenza. Allo stesso tempo, si costata che l'aumento del benessere per una minoranza privilegiata del pianeta, non si accompagna affatto ad un aumento della felicità pubblica 9. Non sono questi dei segni che indicano, anche ad un'osservazione sociologica, la senilità, l'inadeguatezza, la disumanità di certi parametri con cui si muovono in genere i rapporti economici, politici, culturali, sia tra individui che tra Stati e istituzioni multinazionali?

2.3 Infine, molto succintamente, un terzo interrogativo evidente che può essere suscitato dalle esperienze che stiamo introducendo.

Non è possibile illudersi, tutti sappiamo che si potrebbe essere estremamente pessimisti osservando che l'umanità appare ancora immatura, impreparata, molto lontana dal realizzare passi di questo tipo a livello di massa, strutturale, planetario. Tuttavia, ciò toglie significatività a quelle esperienze che si vanno realizzando e delle quali in questi giorni ci sarà presentato un minimo campionario?

E soprattutto, quali sono socialmente i gesti, i comportamenti, le mediazioni, che incidono nell'opinione pubblica, che creano nuova sensibilità, che possono fare delle minoranze profetiche-levitatrici d'oggi, le maggioranze di un futuro dove - come in tante altri momenti della storia - ciò che sembrava utopico diventa mentalità comune? Ad esempio, la sociologia dei mutamenti sociali potrebbe darci un aiuto nella ricerca di risposte a questi interrogativi. Mi domando se non potrebbe essere questo, una volta concluso il nostro Convegno, uno dei compiti che potremmo porci, con chi lo desiderasse, per un'eventuale futura collaborazione a livello di riflessione e di ricerca.

3. Una chiave di comprensione "trinitaria"

Abbiamo fin qui accennato alla ragione del rilievo dato all'empiria nei nostri lavori, e abbiamo segnalato tre aspetti importanti delle storie vissute che saranno esposte: l'ampia gamma di provenienze (sociali, culturali, geografiche, ecc.), la loro significatività umana e sociale, e qualcuna delle prospettive che potrebbero aprire per il futuro.

Avrei potuto finire a questo punto. Tuttavia mi è sembrato indispensabile tentare di rilevare un aspetto fondamentale, senza il quale mancherebbe la chiave d'interpretazione per una migliore comprensione di ciò che sarà esposto.

Quando in queste esperienze sociali che ascolteremo, si centra l'attenzione sulle relazioni umane, cosa si intende precisamente con il qualificativo fraterne? Non voglio entrare in definizioni precise, bensì descrivere sinteticamente una dinamica vitale.

Devo fare una breve premessa che si riferisce al centro della fede cristiana, non ovviamente da un'ottica teologica, ma a causa delle sue ricadute sociali e sociologiche e per arrivare alla prospettiva che c'interessa nel nostro Convegno.

La fede cristiana in un Dio che è Amore implica come conseguenza che esso è «relazione in sé» (non ci può infatti essere amore senza rapporti interpersonali). Perciò si è potuto affermare già dai primi tempi del cristianesimo che Dio «è uno ma non è solo», perché la sua vita intima è un dono totale e reciproco fra «Tre Reali che sono Uno» (C. Lubich), dove ciascuno è sé nell'altro e attraverso l'altro.

Quello che qui c'interessa rilevare è che quest'affermazione di fede oggi è sempre più avvertita non soltanto come una realtà religiosa, ma anche come un archetipo, prototipo 10, modello esemplare 11, paradigma 12, gravido di significati e indicazioni suggestive per tutti i campi dell'esistenza 13. Una tale convinzione o intuizione, con la necessaria accortezza di evitare concordismi ingenui o semplificatori, la si può trovare in ogni genere di studiosi, credenti o meno, che vanno dai padri del pensiero federalista a noti esponenti della psicologia o della pedagogia contemporanee, da scienziati della fisica o della biologia a teorici e operatori nel campo dell'economia, della politica e della stessa sociologia 14.

Quali sono queste caratteristiche "trinitarie" che evocano degli elementi enormemente fecondi per il pensiero e per la prassi? Le ha menzionate Chiara Lubich nel messaggio inaugurale inviato al Convegno. Penso sia utile ricordarne qui alcune.

Ad esempio, il fatto che il dono totale di sé possa essere considerato la legge fondamentale dell'esistenza umana; un dono che, se ben vissuto, fa crescere personalizzazione e socializzazione in misura direttamente proporzionale; una donazione che trova il suo compimento nella reciprocità dell'accoglienza; una donazione reciproca capace di arrivare alla più intima unità nel più profondo rispetto e promozione delle rispettive alterità; una visione olistica che sa di dover tener conto del tutto, proprio perché dal micro al macro nell'universo, come dall'individuo alla società, tutto è in rapporto con tutto; interrelazione e interpenetrazione che ha inoltre  caratteristiche tipicamente "trinitarie".

Questi pochi cenni, inevitabilmente un tanto ermetici a causa della loro sinteticità, vogliono soltanto richiamare l'attenzione sui presupposti e criteri, sulla "griglia di lettura", che sottostanno ai racconti che si esporranno. Quando in essi si parla dell'importanza e di una certa qualità dell'ascolto, di un atteggiamento accogliente e dialogico, di interesse vero e gratuito verso l'altro perché lo si vede come parte di se stessi, di immedesimazione o empatia nei riguardi della situazione altrui che ci fa "vivere l'altro" e lo lascia "vivere dentro di noi", di quel reciproco saper perdersi l'uno nell'altro che fa essere più pienamente ognuno degli interlocutori, di proprie convinzioni non imposte ma offerte, di convivialità e condivisione che illumina anche l'intelligenza e facilita persino metodologicamente la ricerca della verità, di un tipo d'amore fraterno che produce maggiore pienezza e realizzazione esistenziale, ebbene, si tratta di atteggiamenti che non costituiscono delle esperienze "buoniste" ed edificanti, ma portatrici di un ricco e stimolante spessore intellettuale e sociale, a causa appunto di quella "chiave trinitaria" che anima i rapporti che si stabiliscono.

Un giorno quella grande mente che è stato Emmanuel Lévinas faceva quest'affermazione sorprendente: «Descrivere la vita ordinaria, richiede più coraggio di un samurai». Se coloro che in questi giorni esporranno dei racconti di vita hanno trovato quel coraggio, è per la convinzione che questi racconti sono frutto di una visione della realtà che, oltre a meritare - come ogni fenomeno sociale - l'interesse e l'analisi della sociologia, contengono una potenzialità e positività che qualche autore ha chiamato sovversive, nel senso che possono offrire all'umanità la speranza di un mondo diverso, più civile perché più umano ed umanizzante.

E' innegabile che la qualità, lo stile di relazioni che si stabiliscono in tutti i settori della vita umana, segnano in modo radicale ogni cultura. Perciò mi piace concludere, fra le tantissime definizioni possibili di cultura 15, con la seguente, vicina a quanto si andrà riflettendo in questo Convegno e a quello "stile trinitario" che abbiamo menzionato. E' di un politologo e specialista in dottrine sociali e può essere applicata non soltanto alle persone ma anche ai popoli: «Cultura è un trasformarsi in se stessi attraverso la relazione, il contatto, l'incontro» 16. E' in questo senso che trovo i racconti di vissuto sociale che seguiranno, di alta rilevanza culturale.

Enrique Cambón


NOTE

1 Cf. nella raccolta di sue conferenze e interviste pubblicate sotto il titolo Choses dites, Les Éditions du Minuit, Parigi 1987, la prima risposta del capitolo che porta il titolo "Punti di riferimento".

2 Un sociologo che ha affrontato a più riprese in diverse opere questa tematica è stato F. Ferrarotti; per una sintesi del suo pensiero può vedersi Le storie di vita come metodo, in L'ultima lezione. Critica della sociologia contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1999, pp. 63-101 (lì si trovano anche i rimandi alle sue opere precedenti dove tratta il tema più ampiamente). Per un approccio al metodo delle autobiografie, cf L. Porta (a cura di), Autobiografie a scuola. Un metodo maieutico, FrancoAngeli, Milano 2004 (vedi gli spunti sull'importanza sociologica di questa metodologia nel contributo di R. Cipriani, pp. 175-185, con bibliog.). Sulla sociologia della vita quotidiana si può vedere il testo "classico" di A. W. Gouldner, La sociologia e la vita quotidiana, Armando, Roma 2002 (con l'introd. di R. Rauty che situa il pensiero dell'autore); per una panoramica dei diversi sensi in cui l'espressione "vita quotidiana" è usata in sociologia: M. Ghisleni, "Vita quotidiana", in A. Melucci (a cura di), Parole chiave. Per un nuovo lessico delle scienze sociali, Carocci, Roma 2003, pp. 225-232; vedi anche P. Jedlowski - C Leccardi, Sociologia della vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2003; P. Jedlowski, Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, Il Mulino, Bologna 2003.

3 Z. Barman, La sociologia di fronte ad una nuova condizione umana, in "Studi di Sociologia" 4 (2002), p. 346.

4 Ibid., p. 359.

5 Si potrebbero citare diversi suoi scritti dove fa riferimento a questo tema per esteso, ma si può vedere, una per tutte, in italiano, la sua conferenza nella Terza Università di Roma, pubblicata in forma parziale sotto il titolo Il trionfo dell'individuo. I valori nell'età dei consumi ne "La Repubblica" (17 gennaio 2004), pp. 42-43; molto più esteso e esplicito il libro-intervista dello stesso autore con F. Khosrokhavar, La ricerca di sé. Dialogo sul soggetto, Il Saggiatore, Milano 2003.

6 Cf. una sintesi del suo pensiero a riguardo, nella sua conferenza e nel posteriore dibattito con i presenti, pubblicata in J. Baudrillard - E. Morin, La violence du monde, Ed. du Félin - Institut du Monde Arabe, 2003.

7 Il mondo che cambia è appunto il titolo di una delle opere di Anthony Giddens, Il Mulino, Bologna 2000.

8 La sociologia di fronte ad una nuova condizione umana, cit., p. 360.

9 Cf. ad es. S. Zamagni, Beni, ben-essere e scienza economica. Nuovi approcci ad un tema antico, in "Nuova Umanità", XXVI (2004/6) n.156, pp. 931-946, dove analizza due opere recenti: L. Bruni, L'economia, la felicità e gli altri. Un'indagine su beni e benessere, Città Nuova, Roma 2004; L. Bruni - P. Porta (edd.), Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere, Guerini, Milano 2004.

10 Cf. G. P. Di Nicola, Per un'ecologia della società. Problemi di sociologia, Ed. Dehoniane, Roma 1994, pp. 264-275. "Dio può apparire come l'ipostatizzazione del sociale (ma anche, come sottolinea Kingsley Davis, la simbolizzazione di un mondo umano comunitario non visto)"  (p. 265).

11 "Un modello è un'interpretazione formale e/o una rappresentazione, normalmente analogica (ma a volte anche metaforica o metonimica), di una cosa mediante un'altra a scopi euristici, esplicativi o di verifica" (W. Outhwaite, T. Bottomore, E. Gellner, R. Nisbet, A. Touraine (edd.), Dizionario delle scienze sociali, Il Saggiatore, Milano 1997, p. 436).

12 Una definizione generale di paradigma può essere quella formulata da T. S. Kuhn: "l'intera costellazione di credenze, valori, tecniche e così via condivisi dai membri di una data comunità" (La struttura delle rivoluzioni scientifiche, Einaudi, Torino 19953, p. 212).

13 Per una descrizione più ampia e dettagliata, mi permetto di rimandare alla mia opera Trinità modello sociale, Città Nuova, Roma 20052.

14 Esprimono la centralità delle relazioni sociali ispirandosi in qualche modo a una "dinamica trinitaria", sia sociologi provenienti da un'esperienza cristiana, come P. Donati nelle sue varie opere o T. Sorgi, Costruire il sociale. La persona e i suoi "piccoli mondi", Città Nuova, Roma 19912, sia sociologi che non hanno espliciti punti di riferimento religiosi, come E. Morin, di cui si può cf. ad es. Il metodo 5. L'identità umana, Raffaello Cortina, Milano 2002, o Introduzione al pensiero complesso, Sperling e Kupfer, Milano 1990. Vogliamo far notare non tanto il fatto che questi autori usino o meno il concetto "Trinità" (che pur appare in qualcuna delle loro opere), ma il loro riferirsi alla dinamica di tipo "trinitario", cui accenneremo in seguito, che essi in qualche misura colgono, descrivono e propongono in tutti gli ambiti della società.

15 Soltanto il testo classico di C. Kluckhohn-A. L. Kroeber, Il concetto di cultura, Il Mulino, Bologna 1982, ne raccoglie centinaia.

16 J. Y. Calvez, La creación de una nueva dirigencia y una nueva cultura política, in "Foro Ecuménico Social" 1 (2004), p. 25.

Messaggio

Chiara Lubich

L'amore fraterno stabilisce ovunque rapporti sociali positivi, atti a rendere il consorzio umano più solidale, più giusto, più felice...

-Chiara Lubich

+39-06-945407-201

info@social-one.org

Indirizzo

Social-One Segreteria Internazionale
Social-One Segreteria Internazionale
Via Piave, 15
Via Piave, 15
00046 Grottaferrata (Roma), Italia
00046 Grottaferrata (Roma), Italia

Questo sito utilizza cookie tecnici, anche di terze parti, per consentire l’esplorazione sicura ed efficiente del sito. Chiudendo questo banner, o continuando la navigazione, accetti le nostre modalità per l’uso dei cookie. Nella pagina dell’informativa estesa sono indicate le modalità per negare l’installazione di qualunque cookie.